
Lunedì Giallonero GIANCARLO PIACCI presenta NOSTRA SIGNORA DEI FULMINI Salani
Il Gabbianopresentazione libro
Se il corpo di un ragazzo viene trovato senza testa in una vasca per l’allevamento dei pesci, la cosa peggiore che può succederti è essere uno di quelli che poche ore prima hanno preso parte a una lite con lui e, a differenza degli altri, non avere un alibi. Vincenzo ci ha provato a restare fuori dai guai, a mettersi alle spalle l’uomo che è stato. Si è trasferito nel porticciolo di Bacoli, di fronte al mare, in cerca di una pace che Napoli non poteva più offrirgli. Adesso accanto a sé ha una compagna, Irene, e un amico leale, Antonio, che hanno imparato ad accettare i suoi silenzi, i suoi tormenti, senza fare troppe domande. Eppure la felicità sembra ancora un miraggio, tanto più da quando la piccola comunità di pescatori dove trascorre il suo tempo è spaccata a metà. Una multinazionale sta per inaugurare nella zona il più grande allevamento ittico del Mediterraneo: qualcuno è allettato dall’opportunità di lavoro, altri temono di perdere la propria autonomia. Una mattina scoppia un diverbio, gli animi si scaldano, volano colpi e parole; la sera, uno di loro muore in circostanze terribili. Tutti i sospetti finiscono inevitabilmente sull’unica persona che si ostina a non spiegare dove fosse nelle ore in cui il ragazzo perdeva la vita: Vincenzo. Ma perché nascondere la verità, se questo comporta essere indagato per omicidio? Con una scrittura densa di umanità, Giancarlo Piacci sonda non soltanto le contraddizioni di un protagonista in lotta contro se stesso, ma anche i contrasti sociali di una realtà eternamente pronta a esplodere.
Prossimo articolo

MARCO ERBA presenta SCINTILLE DI BELLEZZA ed Vita e Pensiero con Stefano Rovelli
Articolo precedente

Lunedì Giallonero LUCA CROVI presenta LA VELOCITA' DELLA TARTARUGA Rizzoli
I Prossimi Eventi della Libreria

EDGARDO FRANZOSINI presenta PER ESPRESSO DESIDERIO Feltrinelli
Ci voleva forse un romanzo come Per espresso desiderio per raccontare uno scrittore, un critico e un poeta come Paul Léautaud, morto...
SCOPRI
LUCA CROVI presenta ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA Salani
Andrea Camilleri è stato tante cose, così tante che faticavano a stare tutte dentro una persona sola. È nota la storia del suo...
SCOPRI
Firmacopie SILVIA SARTIRANI con FRAMMENTI
E' possibile incontrare l'autrice in libreria
SCOPRI
VISITA GUIDATA alla mostra DOROTHEA LANGE al MUSEO DIOCESANO DI MILANO
«La macchina fotografica è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza macchina fotografica.»