
MARIO MUCCIARELLI presenta LUMIERE LUMIERE ed. Sagoma
Il Gabbianopresentazione libro
In sala si ride molto di più. Perché il cinema è meglio al cinema.
Riflessioni, chiacchiere, letture sul cinema e sui cinema di ieri, oggi e domani, a partire da “Lumière Lumière” il libro di racconti umoristici di Mario Mucciarelli, Sagoma Ediore.
Non solo, come dissero i fratelli Lumière, il cinema è un’invenzione senza futuro, oggi abbiamo anche deciso di reinventare il suo passato! “Lumière Lumière” racconta, reinventandola senza vergogna, la storia del vecchio cinema Lumière di Bologna, piccola sala d’essai trasformatasi poi in un centro culturale di rilievo non solo italiano – come quando la Cineteca di Bologna curò il restauro dell’opera omnia di Charlie Chaplin. Tutte i racconti di questo libro sono veri, tranne quelli inventati di sana pianta! Perché parliamo di cinema, e il cinema è sogno, finzione, immaginazione. Insomma, un gran mare di balle. Dietro queste storie in cui troviamo mimi, suore sonnambule, signore con le presine in borsetta, ubriaconi, traduttrici in difficoltà, e attrici in fuga, c’è la storia (questa sì, verissima) delle sale d’essai e delle cineteche italiane, che da decenni fanno rivivere vecchi film e film meno distribuiti, con uno stretto legame con i territori e gli spettatori. Stasera, dunque, chiacchiere, riflessioni e letture da “Lumière Lumière” con l’autore Mario Mucciarelli, venuto fin da Bologna apposta, e l’editore Carlo Amatetti, venuto fin da casa sua, che è qui dietro, ma altrettanto apposta.
Prossimo articolo

MAURIZIO SERAFINI presenta CONCERTO PER CORNAMUSA E GIRAMONDO Ed. Terre di Mezzo
Articolo precedente

AUTORI SI PRESENTANO: PANDINO BERTAGNA presenta PICCOLE STORIE
I Prossimi Eventi della Libreria

LAURA PORTA presenta LORO New Press presso il Castello di Trezzo
Il racconto di una autentica, personale, "ossessione" per i massi avelli. Dalla Brianza al Triangolo lariano, dalla Valtellina alla Val Bregaglia. Storia,...
SCOPRI
FRANCESCO OGNIBENE con ALLA RICERCA DI EQUILIBRI
Approfondiamo con Francesco Ognibene, capo redattore centrale di Avvenire, il mondo dell'informazione fra AI e Fake news, con approfondimenti e...
SCOPRI
ORSO TOSCO presenta LA CONTRORA DEL BAROLO Rizzoli
"Un morto, commissario. Si sono rubati un morto." Non c'è pace per Gualtiero Bova, che tutti chiamano il Pinguino e, come ogni pinguino che si rispetti,...
SCOPRI
GIAN ANDREA CERONE presenta LA CURVA DELL'OBLIO ed. Guanda
All’inizio di un gennaio milanese in cui c’è aria di neve, una segnalazione anonima porta al ritrovamento di un uomo ucciso in una mansarda in...
SCOPRI