
SLOWORKING DAY RICCARDA ZEZZA presenta CURA Franco Angeli
Il Gabbianopresentazione libro
Prima edizione dello "Sloworking day - Il festival del lavoro a ritmo di vita": una giornata di incontri, racconti ed esperienze per riflettere sul futuro del lavoro, per ridare senso, individualmente e collettivamente, al lavoro, portando nello stesso luogo studenti, docenti, imprenditori, freelance, istituzioni. Con gli studenti e con i docenti di Psicologia delle organizzazioni di Cattolica e quello di Sociologia delle Organizzazioni di Bicocca, con alcune associazione di categoria, e con grandi e piccole imprese che si sono distinte per innovare nell'ambito del benessere organizzativo, dialoghiamo di benessere digitale e finanziario. Sostiene questa iniziativa la Banca Etica. Con Riccarda Zezza vedremo che cosa vuol dire cura in ambito lavorativo? I manager sanno prendersi cura? E vengono premiati se lo fanno? La cura può viaggiare in una sola direzione, oppure funziona solo quando è reciproca? Quali sono i risultati della cura sul lavoro? Quali sono le conseguenze della sua assenza? Come possiamo imparare a prenderci più cura? Come staremmo se lo facessimo? Non siamo abituati a parlare di cura in ambito lavorativo, ma soprattutto non ci prendiamo cura gli uni degli altri in ufficio come facciamo in altri contesti: in famiglia, con gli amici, praticamente in tutte le relazioni che abbiamo. Eppure, la specie umana vive e lavora meglio in presenza di cura. Come mai abbiamo deciso che i posti di lavoro sono luoghi in cui possiamo farne a meno? Andiamo alle origini del nostro bisogno di cura e scopriamo le capacità che prendersi cura accende in noi, mettendoci nelle condizioni di agire con efficacia anche nel cambiamento e nella complessità estremi di questa epoca. Ma vediamo anche perché i manager oggi sembrano legittimati dal contesto a non prestare cura e quali sono i costi di questa noncuranza. Invertire la rotta e reimmettere capacità di cura in ambito lavorativo richiede uno sforzo consapevole, sia individuale che culturale, che ci ripagherà con un approccio al lavoro più sostenibile e ricco di significato. Perché, dove mettiamo cura, lì noi fioriamo.
Per iscrizioni https://www.sloworking.it/sloworking-day/
Articolo precedente

SLOWORKING DAY NATASCHA LUSENTI presenta IL CORAGGIO DI CONTARE Il saggiatore
I Prossimi Eventi della Libreria

EDGARDO FRANZOSINI presenta PER ESPRESSO DESIDERIO Feltrinelli
Ci voleva forse un romanzo come Per espresso desiderio per raccontare uno scrittore, un critico e un poeta come Paul Léautaud, morto...
SCOPRI
LUCA CROVI presenta ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA Salani
Andrea Camilleri è stato tante cose, così tante che faticavano a stare tutte dentro una persona sola. È nota la storia del suo...
SCOPRI
Firmacopie SILVIA SARTIRANI con FRAMMENTI
E' possibile incontrare l'autrice in libreria
SCOPRI
VISITA GUIDATA alla mostra DOROTHEA LANGE al MUSEO DIOCESANO DI MILANO
«La macchina fotografica è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza macchina fotografica.»